In Psicoterapia della Gestalt, la coppia viene considerata come un organismo vivente formato da due persone che conservando caratteristiche individuali, storie e vissuti personali, vivono e condividono insieme le diverse fasi di vita della coppia. La coppia infatti, come un organismo vivente, nasce nell’innamoramento dell’altro diverso da sé. Cresce e si consolida nel tempo nella convivenza quotidiana, nell’esperienza della nascita e crescita dei figli, nella condivisione delle responsabilità inerenti la vita familiare.
Nell relazioni di coppia, inoltre, ogni partner porta con sé, il proprio carattere e modo di essere in relazione, i propri bisogni, desideri, convinzioni, la propria esperienza di vita e il proprio copione familiare, trans-generazionale. Questo” bagaglio” personale agisce all’interno della coppia, spesso resta inconsapevole, implicito e di difficile comunicabilità all’altro ed emerge diventando manifesto nei conflitti e nei momenti di “crisi” della coppia.
Nel sentirsi in “crisi” ciascun partner riflette il proprio disagio interno ( confusione di emozioni, pensieri e azioni ) sull’altro partner, incidendo sulla vita dell’organismo “coppia”.
QUANDO NEL VIVERE “CRISI” DI COPPIA, È OPPORTUNO FARE UN PERCORSO DI PSICOTERAPIA DI COPPIA?
Principalmente i partners decidono di fare un percorso di psicoterapia quando i bisogni e desideri di un partner non corrispondono più ai bisogni e desideri dell’altro, e quindi si sperimentano situazioni ripetute di disagio e conflittualità nella coppia.
E’ frequente che la richiesta di fare un percorso di terapia di coppia nasca dal bisogno di uno dei due partners che vive la sofferenza del sentirsi incompreso dell’altro partner e sente la necessità di ritrovare comunicazione e riscoprire il terreno dell“intimità” con l’altro partner attraverso lo ”spazio” terapeutico e gli strumenti di facilitazione della comunicazione del terapeuta.
In situazioni specifiche emergono difficoltà comunicative ed emotive tra i partners che vengono affrontate in psicoterapia :
Problematiche legate all’intimità e sessualità nella coppia.
Esperienze e problematiche specifiche legate alla genitorialità e alla famiglia.
Esperienza di perdita di una gravidanza.
Esperienza di malattia e lutto nella coppia e in famiglia.
Esperienze di separazione.
Esperienze di tradimento.
La vita della coppia è costellata da diversi momenti di “crisi” che attraverso un percorso di psicoterapia di coppia possono condurre entrambi i partner ad una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé e dell’altro e quindi al consolidamento della propria relazione o alla scelta responsabile di separarsi.