“Le Donne Spalancano Porte dove non ce ne sono, e le spalancano e le varcano verso una Vita Nuova.”  C.Pinkola Estès

GRAVIDANZA E NASCITA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS.

Attualmente, la maggior parte degli ospedali italiani hanno adottato le misure restrittive anticovid-19 per salvaguardare la salute delle pazienti, dei neonati e dei sanitari e quindi non lasciano assistere al parto il futuro papà ed è vietato l’accesso al reparto ai familiari della partoriente. Misure di protezione del tutto comprensibili data la criticità del momento che stiamo vivendo tutti. La messa in sicurezza dell’ambiente ospedaliero e del personale, va tuttavia a “medicalizzare” ulteriormente l’esperienza del parto. Questo può comportare nella futura mamma sentimenti di sconforto, ansia e la percezione di non potersi sentire al sicuro e sostenuta emotivamente.

SUGGERIMENTI PER LE FUTURE MAMME

Condivido con voi, future mamme, come futura mamma e anche come psicoterapeuta alcuni SUGGERIMENTI per affrontare con maggiore serenità queste settimane che precedono la nascita del proprio figlio.

 Queste settimane sono importantissime perché proprio adesso, con alcuni accorgimenti, possiamo preservare il nostro equilibrio mentale e prevenire cadute emotive post-partum. (In specifico in questo periodo, cerchiamo di proteggerci da fonti di stress che provengono dall’esterno, data la situazione difficile legata al covid-19  che ci troviamo a vivere come collettività.)

È probabile che alcuni di questi suggerimenti già li conosciate e li stiate seguendo. SUGGERIMENTI:

🔅Ogni giorno ricavare tempo per il RIPOSO e soprattutto per RILASSAMENTO. Ad esempio ascoltare musica rilassante, musica che ci piace ad occhi chiusi in connessione con nostro figlio. Oppure seguire esercizi di Training Autogeno o meditazioni guidate (si trovano anche on line). Dedicarci ad attività creative: Possiamo disegnare e colorare, se è attività che ci piace. Aiutano a rilassarci.

🔅ESPRIMERE E NON REPRIMERE LE EMOZIONI quali paura, ansia, insicurezza, a volte piangere (è normale sentirsi così). Non sentiamoci sbagliate e non giudichiamoci! Chiediamo Ascolto e parliamo di questi stati d’animo al nostro partner o persone che sentiamo vicine e ci trasmettono fiducia e serenità. Le emozioni che sentiamo, le trasmettiamo anche il nostro bambino. Ecco perché è importante esserne consapevoli, riconoscerle e cercare di esprimerle.              

🔅Esercizi di “ASCOLTO ATTIVO”: ricaviamoci dei momenti della giornata in cui nel rilassarci ci CONNETTIAMO NELL’ASCOLTO del NOSTRO BAMBINO, accarezziamo la pancia e comunichiamo con lui/lei  “rispondendo “ai movimenti del bimbo/a con dei tocchi delicati sulla pancia e con parole, ad esempio verbalizzando le sensazioni e le emozioni che proviamo in quel momento insieme. L’ascolto attivo prenatale è un’esperienza molto importante perché facilita il “BONDING” , cioè il costituirsi del legame di accudimento e della sintonizzazione emotiva tra madre e figlio subito dopo la nascita, nel post-parto.

🔅 COINVOLGIAMO IL FUTURO PAPA’, il nostro partner nelle cose più pratiche e nello scambio emotivo. Non escludere il futuro padre né adesso, prima del parto, né dopo il parto. Chiediamo il loro appoggio e rendiamoli partecipi in casa. Ricordiamoci che anche i nostri partner, futuri papà, stanno attraversando un momento di cambiamento e possono avere insicurezze e preoccupazioni come noi future mamme .

🔅Tenere un DIARIO EMOTIVO in questi giorni dove scrivere emozioni e pensieri. Il diario ci può aiutare ad esternare le emozioni e a sentirci meglio, oltre che ad essere nel tempo una “testimonianza scritta” delle esperienze che viviamo durante la gravidanza, un “custode di ricordi ed emozioni” da rileggere nel tempo per noi stesse e, se lo gradirà, lasciarlo leggere o regalarlo a nostro figlio/a quando sarà grande. Nel diario, possiamo immaginare anche di dialogare e raccontare a nostro figlio/a cosa viviamo ora e cosa immaginiamo di positivo per lui/lei proiettandoci nel futuro.

🔅 Seguire CORSI PRE-PARTO.  In questo momento i corsi pre-parto negli ospedali sono sospesi per le misure restrittive anticovid-19, quindi possiamo accedere ai corsi pre-parto on-line, tenuti da ostetriche qualificate. Nei corsi pre-parto possiamo avere informazioni pratiche sulla fisiologia del parto e le varie fasi che dovremmo affrontare. Indicazioni su posture fisiche da assumere e su esercizi di ginnastica specifici da poter fare in casa. 

🔅Per abbassare lo stato di ansia e insicurezza, PARLIAMO E CONDIVIDIAMO LE NOSTRE INSICUREZZE con altre donne già madri (amiche, persone di fiducia) e facciamoci raccontare (anche al telefono, in questo periodo) la loro esperienza del parto: E’ un esperienza rassicurante.

 SE LO STATO D’ANSIA E’ QUOTIDIANO E AUMENTA IN ANGOSCIA E PAURE CHIEDERE UN SUPPORTO PSICOLOGICO PROFESSIONALE, contattare psicoterapeuta telefonicamente. Con il supporto psicologico, è possibile prevenire l’insorgenza di depressione post-parto.

IL PARTO E’ UN’ ESPERIENZA TRASFORMATIVA PER LA NOSTRA PSICHE E IL NOSTRO CORPO E ABBIAMO TUTTE LE RISORSE NECESSARIE PER AFFRONTARE QUESTA ESPERIENZA.

Dott.ssa Pierangela Vallese

www.pierangelavallese.it
Condividi su